Salmo
Il salmo è lode, la traduzione greca secondo quel che dice Giuseppe Flavio è yalmoi: al suono della cetra, il libro dei salmi, vuol dire il libro dei canti con la cetra. La parola salterio vuol dire cetra.
Ci sono dei termini speciali, il termine che si trova spesso è dirigere, riferimento al maestro di musica che dirige il coro, che suona e canta, la LXX ha tradotto sbagliando con eis to telos, come infine.
L'autore dei Salmi
Nella colonna 27 di un testo trovato nell'XI grotta di Qumran c'è scritto che Davide scrisse in tutto 4.050 cantici, era chiara l'idea di attribuire tutti questi canti e poesie a Davide. Nel libro dei Re abbiamo un Davide che commette un grande omicidio, una storia triste, questa non viene ripetuta nelle Cronache dove diventa un cantore. Le Cronache hanno tolto tutto ciò che era negativo e tenuto solo ciò che di Davide era positivo.
Il salterio non è altro che l'interpretazione della Torah e quindi è stato suddiviso in cinque libri:
- Salmi 1-41;
- Salmi 42-72
- Salmi 73-89
- Salmi 90-106
- Salmi 107-150
Il salmo 1 parla della Torah, salmo 119 finisce con la Torah. Il salmo 2 è il salmo regale, e il salmo 110 finisce con il salmo regale.
Generi letterari primari, sono gli inni, le suppliche collettive, salmi regali, supplice individuali e i salmi di ringraziamento. Poi ci sono i salmi secondari: salmi di pellegrinaggio, salmi sapienziali, salmi di ringraziamento nazionale, salmi profetici, salmi di fiducia, liturgia della porta, salmi misti, salmi-liturgia, salmi alfabetici.
All'origine i salmi circolavano in maniera sparsa, ogni sinagoga aveva dei canti alcuni comuni. Si è fatto un grosso studio sui salmi comparati ai libri più recenti, alcuni salmi risalgono al tardo periodo, utilizzano la stessa lingua dei testi delle Cronache, di Ester. Qumran ci dice che sono stati trovati salmi che l'Antico Testamento non conosce, i salmi di Qumran risalgono al 200 a.C. sino al 50 d.C.. Nella raccolta di Qumran mancano alcuni salmi che sono questi più recenti, questi del periodo tardo. Contengono 5 proposizioni in più che non sono conosciute, inoltre l'ordine è diverso, questo vuol dire che la raccolta di salmi che abbiamo ha avuto una gestazione molto recente, bisogna arrivare al testo consonantico della fine del I° secolo e inizio del II° secolo.