Qumran
La comunità di Qumran fu scoperta nel 1947. Nel 1956 si sono rinvenuti testi e frammenti in 11 grotte, i testi più importanti e estesi provengono dalle grotte 1 e 4, per citare i testi si indica la grotta in cui sono stati rinvenuti (1 Q, 2 Q ecc...) e le lettere iniziali di ciascun manscritto. Si sono rinvenuti anche dei testi biblici, 1 QIsa rotolo di Isaia che contiene quasi l'intero libro e 1 QIsb un altro rotolo meno esteso del precedente e deteriorato. Emtrambi i rotoli sono 1000 anni più vecchi rispetto ai più antichi manoscritti dell'AT conosciuti, il testo dei due rotoli di Isaia non è lontano dal testo masoretico. La stesura dei due libri di Samuele (4 QSama e 4 Qsamb) concorda con la LXX: Inoltre contiene frammenti di tutti i libri del canone dell'AT, eccetto il libro di Ester.
La comunità sorge verso la metà del secolo II a.C. La comunità è stata fondata da un "Maestro di Giustizia" che fu allontanato da Gerusalemme dal Sacerdote Giona probabilmente, e comunque da un Sacerdote che viene definito empio. Giona si attribuì la dignità di sommo sacerdote pur non discendendo dalla stirpe sadoqita. La comunità era organizzata per condurre la lotta contro i figli delle tenebre. Al vertice c'erano i figli di Sadoq, i sacerdoti poi seguivano i liviti, la moltitudine degli uomini dell'alleanza e infine i postulanti. Tutta la vita dei membri era dominata dall'idea della purità sacerdotale. Beni in comune, rinuncia al matrimonio, una severa disciplina e interpretazione della Scrittura in forma non accomodante, erano le caratteristiche della comunità. La comunità ha coscienza di essere il vero Israele, la comunità dei santi e degli eletti, ai quali sono rivelati i misteri di Dio. La comunità probabilmente era formata da esseni, sicuramente non da sadducei, infatti alcuni testi testimoniano la fede nella resurrezione.