Questo è il tuo spazio puoi scrivere ciò che vuoi e poi ritrovarlo al ritorno su questo sito

testimonianze cristiane, storia della chiesa cattolica, teologia, esegesi, aborto, famiglia, battaglia per la vita

Monofisismo

Il termine monofisismo indica, una serie di dottrine cristologiche sorte attorno alla teologia di Eutiche, e condannate come eretiche rispetto alle dottrine cattoliche ortodosse dal concilio di Calcedonia. Eutiche negava l'attribuzione a Cristo della natura umana, sostenendo che la natura umana è come una goccia rispetto a quella divina e quindi viene assorbita in quella divina. Pur ammettendo che Cristo risulta dalla composizione delle due nature, una volta effettuata l'incarnazione -per loro- si può parlare solo di un’unica natura (mia kai mone fysis, da cui monofisismo). Quindi, per loro, il corpo di Cristo non è più di uguale na­tura del nostro, ma è divinizzato.

In pratica porta all'estremo la posizione della scuola alessandrina che punta all'unità del Cristo, ma puntando troppo sull'unità del Cristo finisce per non tenere l'integrità delle due nature nel Cristo, e quindi ne risulta un Gesù solo Dio, la cui umanità non è integrale, e questo è vitale per la soteriologia, per la salvezza, se Gesù non è perfettamente umano, non porta la salvezza all'umanità.