Macedoniani, pneumatomachi
Fautori di Macedonio di Costantinopoli, chiamati pneumatomachi, per i quali lo Spirito non aveva la dignità divina del Figlio, essendo un ministro, un interprete, una specie di angelo. E i fautori di questa dottrina, detti macedoniani, si ritenevano difensori del concilio di Nicea. Il Concilio Costantinopolitano I ribadì la consustanzialità del Padre del Figlio e dello Spirito Santo.