Logos
Logos (in greco: λόγος) è un termine greco, usato nell'ambito della filosofia e della religione, che può essere reso con discorso o ragionamento, ma nel corso dei secoli ha indicato svariate idee e concetti. E' talmente ricco questo concetto che diviene difficile estrapolare tutti i suoi significati. Per la filosofia Logos è il ragionamento dell'uomo alla ricerca della Verità, è ciò che porta l'uomo alla verità. Logos anche come legge universale che ordina il caos. Logos è la traduzione di "parola", inoltre, così importante per il mondo ebraico, così che è il Logos a creare il mondo. Il Cristo è il Logos per noi cristiani, colui che ha creato il mondo e colui che si è fatto carne, il verbo si è fatto carne in Giovanni, il Logos si è fatto carne.
Nell'ambito della filosofia greca il termine è venuto assumendo una gran quantità di significati, oltre a quello originale di "calcolo" e "discorso" (corrispondenti al latino "ratio" e "oratio"): spiegazione, frase, argomentazione, ragionamento, misura, ragione, logica e così via. Tuttavia nessuno dei termini precedenti spiega cos'è il logos. Quest'ultimo è il fatto che pone l'uomo in relazione alla verità e alla totalità; è il rendersi conto, esclusivo dell'uomo, che la totalità appare all'uomo stesso. Ed è per questo che il logos differenzia la filosofia dal mito, non perché il mito sia privo di ragione.
Nel Cristianesimo il Logos compare all'inizio del Vangelo di Giovanni, dov'è identificato con Gesù. Il Logos è il tramite con cui Dio ha creato il mondo e, incarnato in Gesù Cristo, ne è stato anche il Salvatore. Gli spunti del Vangelo di Giovanni troveranno in seguito una loro conclusione nella definizione dei due dogmi, quello della Trinità e dell'incarnazione di Dio, formulati nel Concilio di Nicea.
Il termine Logos è tradizionalmente reso in italiano come "verbo", riprendendo con un calco il latino "verbum". Altri traducono con "parola".
Alcuni studiosi della Bibbia ritengono che Giovanni abbia usato il termine Logos in una doppia accezione, per comunicare sia agli ambienti ebraici, familiari col concetto della divina sapienza, sia agli ambienti della filosofia ellenistica, dove il Logos era un concetto filosofico radicato da tempo.