Questo è il tuo spazio puoi scrivere ciò che vuoi e poi ritrovarlo al ritorno su questo sito

testimonianze cristiane, storia della chiesa cattolica, teologia, esegesi, aborto, famiglia, battaglia per la vita

Erode Antipa (4 a.C. - 39 d.C.)

Alla morte di Erode il Grande il regno è diviso tra i tre figli secondo il testamento ratificato da Augusto:

  • Archelao (4 a.C. – 6 d.C.) regna, con il titolo di etnarca, su Giudea, Samaria e Idumea
  • Erode Antipa (4 a.C. – 39 d.C.) Spesso viene confuso con il precedente: si tratta invece di uno dei suoi figli. Ad Erode Antipa, per decisone di Augusto, toccò la Galilea (e la Perea). Si costruì una residenza sul lago di Genezaret, cui assegnò il nome di Tiberiade, in onore dell’imperatore in carica (Tiberio). A lui si riferiscono due episodi evangelici: la morte di Giovanni il Battista e il suo rifiuto di giudicare Gesù inviatogli da Pilato. Il primo episodio viene riportato anche da fonti non cristiane. Giovanni lo rimproverava pubblicamente di adulterio perché aveva in moglie Erodiade che era stata moglie del suo fratellastro Erode. Era sposato prima con una figlia del re dei Nabatei, la legge mosaica prescriveva che una donna rimasta vedova sposasse il parente più prossimo del marito (quindi il cognato); ma il marito di Erodiade era ancora vivo e pertanto non sembrava sufficiente un divorzio per superare un'altra prescrizione mosaica che vietava l'unione fra cognati, infatti la legge ebraica consentiva il divorzio, ma proibiva le nozze con la moglie del fratello (Lv 18,16; 20,21). Di questi fatti parla anche Mc 6,17-29, anche se sbaglia il nome del primo sposo di Erodiade, che è erroneamente chiamato Filippo. Evidentemente non si trattava solo di una situazione coniugale più o meno irregolare ma era in questione la sincera appartenenza di Erode Antipa alla legge ebraica. Erode Antipa fece quindi arrestare Giovanni il Battista e in seguito lo fece giustiziare. L'episodio riferito dai vangeli dell'intervento di Salomè, figlia di primo letto di Erodiade che, danzando, avrebbe chiesto la testa del Battista non trova riscontro in fonti non cristiane anche se si inquadra bene nel contesto generale. L'altro episodio per cui è noto Erode è quello del rifiuto di giudicare Gesù: infatti Gesù era nativo della Galilea, regione governata da Erode: ora questi si trovava occasionalmente a Gerusalemme per la celebrazione della Pasqua. Erode rifiutò, come era prevedibile, per non trovarsi ancora a prendere una decisione che comunque poteva essere fonte di ulteriore tensioni con il popolo, tensioni di cui certo non sentiva il bisogno. Alla morte di Tiberio Erode si recò a Roma per chiedere al nuovo imperatore Caligola la conferma del potere ma fu, non sappiamo per quale motivo, invece destituito e confinato a Lione nelle Gallie.
  • Filippo (4 a.C. – 34 d.C.) regna come tetrarca nei territori a nord della Perea (Transgiordania settentrionale). Si costruì una nuova residenza che chiamò Cesarea di Filippo, fu il primo sovrano giudeo a far coniare monete che portavano l’effigie dell’imperatore romano. Morì nel 34 d.C. senza eredi.