Questo è il tuo spazio puoi scrivere ciò che vuoi e poi ritrovarlo al ritorno su questo sito

testimonianze cristiane, storia della chiesa cattolica, teologia, esegesi, aborto, famiglia, battaglia per la vita

Heinrich Bruning

Heinrich Brüning (Münster, 26 novembre 1885 – Norwich, 30 marzo 1970) è stato un politico tedesco. Fu Cancelliere del Reich dal 30 marzo 1930 al 30 maggio 1932 e ministro degli esteri dal 9 ottobre 1931 al 30 maggio 1932. Esponente del Partito di Centro.

Importante il suo ruolo in opposizione al governo nazista, critico anche della posizione della Santa Sede.

Il 23 marzo 1933 Ludwig Kaas, nuovo leader del Partito di Centro Cattolico (Zentrum), nonostante il parere fortemente contrario di altri esponenti del partito, in particolare dell'ex cancelliere Brüning, dettò la linea di voto a favore del Decreto dei pieni poteri fornendo ad Adolf Hitler e al Partito nazionalsocialista la necessaria maggioranza qualificata dei due terzi dei deputati del Reichstag per l'approvazione del decreto che permise instaurare la dittatura nazionalsocialista in Germania.

Heinrich Brüning, il cancelliere tedesco, non era grande amico di Pacelli, e racconta dell'udienza che ha avuto in vaticano, diceva che Pacelli riteneva che lui dovesse formare un governo delle destre, e poi andare subito a cercare un concordato. Concordato che era sempre stato bloccato dalle forze socialiste. Heinrich Brüning gli obiettò che giudicava in maniera sbagliata la situazione politica in Germania e la vera natura del nazismo. Testimonianza che sicuramente può essere messa in discussione, testo scritto dopo gli sviluppi storici del nazismo, da una persona non vicina sicuramente a Pacelli. Sulla base di questa testimonianza esce fuori un immagine di Pacelli come ossessionato dal concordato, questa ricerca lo porta anche all'alleanza con le forze naziste per arrivare al concordato, minimizzando il pericolo nazista per la Chiesa.