Questo è il tuo spazio puoi scrivere ciò che vuoi e poi ritrovarlo al ritorno su questo sito

testimonianze cristiane, storia della chiesa cattolica, teologia, esegesi, aborto, famiglia, battaglia per la vita

Apologia, Apologetico, Apologeta

Difesa della fede, giustificare la propria fede. Apologetico è un testo o un discorso che difende la fede cristiana. Così apologetiche sono le Lettere di Giustino a difesa del cristianesimo mandate all'imperatore romano.

Apologia, è di origine greca, apologia, e indica la difesa, o il discorso pronunciato a favore di qualcuno. La più celebre apologia dell'antichità è quella di Socrate, il dialogo scritto da Platone in cui Socrate difende se stesso. Per il cristianesimo apologia è la difesa, a livello sempre letterario, della fede vissuta. In questo senso sono famose le due Apologie di Giustino, opere redatte per giustificare di fronte ai pagani la fede cristiana, per combattere l'ignoranza che girava intorno alla fede cristiana.

Il termine apologetica inizia piano piano a sostituirsi ad apologia nel momento in cui inizia a realizzarsi una struttura sistematica dei contenuti di fede cristiana. L'apologetica quindi ha integrato in sè i compiti dell'apologia fornendo al discorso sulla fede quei fondamenti razionali che la rendono salda.

A partire dal Vaticano II entra invece la denominazione di Teologia Fondamentale connotata dalla ricerca dei fondamenti e come luogo di frontiera rispetto all'epoca e alla cultura moderna.

Il carattere degli scritti del Nuovo Testamento è pastorale e non apologetico, questo non vuol dire che all'interno non si trovino interventi a difesa della fede cristiana o intere parti con senso apologetico. Il primo testo da analizzare in questo senso è 1 Pt 3,15, questo testo esorta i cristiani della prima generazione a compiere una difesa ragionata della speranza che è in loro, senza alcun timore. Questo testo è considerato la magna charta dell'apologetica. Negli Atti degli Apostoli e nei vangeli l'apologetica non manca, come altro si può chiamare infatti il cercare di provare la veridicità del messaggio di Gesù fondandola sulle scritture o sui miracoli? Spesso certo tutto questo non è esplicito, ma di certo i quattro vangeli forniscono le basi per fornire una serie di argomentazioni per difendere la fede in Gesù. L'apologetica del Nuovo Testamento non è tutta ad extra, ma come dimostra la Lettera agli Ebrei è anche ad intra, dove per evitare di far ricadere nel giodaismo i convertiti cristiani si afferma che il Cristo ha operato molto più dei sacerdoti antichi superando anche Mosè e Aronne.L'apologetica sarà sempre più importante per spiegare la fede cristiana:

  • Agli ebrei: progressivamente c'è un vero e proprio scontro che porterà la Chiesa a distanziarsi dalla sua origine, ad avere una propria identità e autocoscienza
  • Ai pagani: I problemi qui sono diversi:
    • Difendersi dalle accuse dei pagani, confutando i vari attacchi contro il cristianesimo e i cristiani. Lo scopo è quello di raggiungere la tolleranza religiosa nei confronti dei cristiani.
    • Presentare il vero cristianesimo, presentato da chi voleva perseguitarlo in modo negativo. Eliminare quindi ogni ignoranza sul cristianesimo.

  • Alle eresie: difesa della vera fede cristiane contro le nascenti eresie.

La tematica del Logos diventerà importante proprio per creare un dialogo con i pagani. Si è compiuto un grande sforzo di adattamento della novità cristiane entro le categorie del pensiero greco. Molte delle opere degli apologisti non trovarono accoglienza presso i destinatari ai quali erano rivolte