I PONTEFICI

STORIA DELLA CHIESA

LA STORIA ANNO PER ANNO

I CONCILI ECUMENICI

 

CONOSCIAMO E CREDIAMO

STORIA ANNO PER ANNO

PRIMO MILLENNIO

SECONDO MILLENNIO

  1000-1500 1500-Oggi
Data Anno Evento
 
  1500 Il portoghese Pedro Alvarez Cabral scopre il Brasile
  1502 In Castiglia Isabella costringe i mori, i mussulmani a scegliere di farsi battezzare o ad abbandonare il paese
-

Luglio

1505 Lutero decide di entrare nella corrente riformata degli agostiniani, contro la volontà del padre, due anni dopo fu ordinato sacerdote, sacerdote cattolico, monaco agostiniano.
  1508 Per la Spagna viene confermato il Patronato Regio, con la bolla Universalis ecclesiae del papa Giulio II
  1509 Nasce Giovanni Calvino.
  1509 Enrico VIII sale al trono all'età di 18 anni. È un principe cristiano, fedele al cattolicesimo tanto che diventa il difensore della fede tradizionale contro le idee protestanti. Per questo motivo il papa Leone X gli conferisce il titolo di Defensor Fidei. Si sposò con la vedova del fratello Arturo, Caterina d'Aragona.
  1510 Lutero riesce a realizzare il suo viaggio a Roma per protestare l'idea del superiore di unire i due rami dell'ordine agostiniano, quello riformato e quello no. Rimase scandalizzato di quello che vide, della mancanza di raccoglimento dei preti, il modo di vivere dei cardinali, il fasto. I fastidi di questo viaggio vennero raccoltati molto più tardi in maniera accentuata
  1510 La prima gravidanza della regina Caterina si concluse con un figlio nato morto
1

Gennaio

1511 Caterina d'Aragona diede alla luce un figlio, ma questo visse solo sino al 22 Febbraio
  1511 Enrico aderì alla Lega Santa, un'alleanza promossa dal Papa Giulio II per arginare l'espansionismo del re francese Luigi XII, e alla quale aderirono l'imperatore Massimiliano I e Ferdinando II il Cattolico re della Spagna, con il quale Enrico aveva firmato il Trattato di Westminster. Enrico raggiunse di persona l'esercito inglese attraversando la Manica e partecipando direttamente nella guerra in terra francese ad assedi e battaglie.
  1514 Anche per il Portogallo viene confermato il Patronato Regio, nel 1514 da papa Leone X
  1514 Ferdinando abbandonò l'alleanza e gli altri firmarono la pace con i Francesi. L'irritazione verso la Spagna portò a una discussione per il divorzio dalla regina Caterina.
  1515 con l'ascesa del re Francesco I di Francia nel 1515, l'Inghilterra e la Francia furono nuovamente antagoniste ed Enrico si riconciliò con Ferdinando.
  1515 Lutero maturò in lui una crisi che lo portò a maturare una nuova dottrina, che è quella della giustificazione. Lutero subisce un'evoluzione psicologica che lo portò ad elaborare la nuova dottrina della giustificazione per mezzo della fede.
  1516 Nel 1516, la regina Caterina diede alla luce una bambina, Maria, facendo pensare a Enrico che poteva ancora avere un erede maschio malgrado le precedenti gravidanze non positive di sua moglie
  1516 Erasmo da Rotterdam, è attratto dalle idee di Lutero, viene ben presto sospettato di compiacenza eccessiva nei confronti di Lutero e delle sue idee;
  1516 Ferdinando, re di Spagna, morì e gli successe suo nipote — e quindi nipote della regina Caterina — Carlo V.
  1517 Lutero o i suoi studenti hanno affisso sulla porta della chiesa di Wittenberg, com'era uso a quel tempo, 95 tesi in latino riguardanti il valore e l'efficacia delle indulgenze.
  1519 Ci  fu una disputa a Lipsia, durante questo colloquio evidentemente Lutero dovette presentare le sue tesi, e lo fece pubblicamente dicendo delle cose che non aveva detto prima, le indulgenze non c'entravano più, si parlava del primato della chiesa non valido , difendeva la teoria conciliarista, e il fatto che l'unica autorità è la Parola, escludendo così la tradizione della Chiesa. Lutero contesta quindi qui pubblicamente l'autorità sia del Papa che del Concilio, ritiene la Sacra Scrittura come unica autorità nella Chiesa, si è passato dalla cosiddetta soteriologia all'ecclesiologia che diventava più pericolosa.
  1519

Elezione di Carlo V a imperatore, La successiva rivalità fra Francesco di Francia e Carlo V permise a Enrico di fare il mediatore fra loro. Enrico divenne l'ago della bilancia tra le potenze in Europa. Sia Francesco che Carlo cercavano il favore di Enrico

15

Giugno

1520 Venne emanata una bolla papale che dava 60 giorni a Lutero per ritrattare e condannava 41 proposizioni estratte dai suoi scritti, solamente 6 riguardavano le indulgenze, questo indica che le problematiche maggiori erano altre.
-

Agosto

1520 Lutero scrive Alla nobiltà cristiana, questo testo è un epistola alla nobiltà cristiana e Lutero lancia un appello a questi principi per demolire i pilastri della romanità, la distinzione tra lo stato ecclesiastico e il resto del popolo di Dio, apparteniamo tutti allo stato ecclesiastico, non c'è una differenza di natura, ma di funzioni. Secondo pilastro della romanità il diritto esclusivo della gerarchia papale a interpretare la sacra scrittura, ognuno deve poter avere accesso alla Sacra Scrittura, critica il fatto che solo il papa potesse convocare il concilio e la superiorità del Papa su di esso.
-

Ottobre

1520 Il secondo scritto di Lutero, De captivitate babylonica ecclesiae praeludium, riguarda i sacramenti, sulla cattività babilonica della chiesa, contesta la dottrina della chiesa, i sacramenti sono mezzi utilizzati dalla chiesa per poter controllare i fedeli. Ne conserva solo tre, il battesimo, l'eucarestia, e la penitenza. Sull'eucarestia Lutero cerca di sviluppare una nuova dottrina: nega la dottrina della transustanziazione e parla di consunstanziazione, Cristo non potrebbe far contenere il suo corpo sotto la sostanza del pane, c'è una coesistenza al momento della celebrazione eucaristica non dopo, tuttavia mantiene l'idea di una presenza reale a differenza di futuri riformatori. Nega anche il valore sacrificale della messa, la messa non è un sacrificio, non si può parlare di una riattualizzazione del sacrificio di Cristo, la messa è una promessa di Cristo, il sacrificio è unico. A differenza di altri esponenti protestanti rimarrà in Lutero l'idea della presenza del corpo e del sangue, ma solo durante la celebrazione eucaristica.
  1520 Il terzo scritto di Lutero è quello sulla libertà, De libertate christiana, pubblicato simultaneamente in latino e tedesco, c'è un'esaltazione della libertà, della libertà dell'uomo giustificato in Cristo, Lutero torna a ripetere che non c'è un libero arbitrio, la natura umana è corrotta, le buone opere sono le conseguenze della beatificazione non la causa, l'uomo fa il bene perché è in stato di grazia. Questo libro segna la rottura fra Umanisti e Riformatori.
10

Dicembre

1520 Lutero in segno di rifiuto bruciò pubblicamente la bolla papale il 10 dicembre del 1520, insieme con tutti i testi del diritto canonico e dei suoi avversari
  1520 Erasmo è diffidente nei confronti delle posizioni assunte da Lutero
  1521 Dopo il 1521, l'influenza dell'Inghilterra in Europa cominciò a diminuire. Enrico si alleò con Carlo V e Francesco I fu rapidamente sconfitto. Il ricorso di Carlo a Enrico diminuì, come fece anche la potenza dell'Inghilterra in Europa.
3

Gennaio

1521 Con la bolla Decet Romanum Pontificem, Leone X scomunicava Martin Lutero, l'accusa era di eresia hussita. Nello stesso anno venne invitato a presentarsi alla dieta imperale, Lutero si presentò ma ripartì prima che venisse deciso il bando dell'impero, fu rapito da soldati del suo principe, altrimenti sarebbe stato messo al rogo.
  1522 Infiammati dai richiami alla riforma di Lutero, settori della nobiltà inferiore, si sollevano sotto la guida di Ulrico di Hutten e Francesco di Sickingen, contro l'influsso del Papa e dei principi.
  1521 Dal 1521 al 1525 c'è il periodo delle rivoluzioni sociali. Questo primo periodo è contrassegnato dalla guerra dei contadini. I capi di questo movimento si richiamavano alle idee di Lutero. Questi contadini hanno dato un'interpretazione politica alla libertà di Lutero. Questa sorta per rivendicazioni sociali e religiose prima fu appoggiata da Lutero, però successivamente quando sfociò in una forma di anarchia, egli se ne allontanò. Quindi scrisse Contro le empie e scellerate bande dei contadini, in questo testo si schierava apertamente dalla parte delle autorità e quindi contro gli insorti.
  1521 Dieta di Worms, Martin Lutero sotto garanzia di un salvacondotto compare davanti alla Dieta su richiesta dell'imperatore Carlo V. Lutero difende le sue posizioni e il conseguente Editto di Worms lo dichiara fuorilegge e lo bandisce dall'impero
  1521 Fernando Cortez assoggetta alla corona spagnola il Regno degli aztechi
  1524 Erasmo scrive De Libero arbitrio opera in cui critica la teoria luterana seconda la quale l’uomo non è libero, ma è predestinato al bene o al male. Quindi in quest’opera l'umanista difende il principio del libero arbitrio contro il determinismo luterano.
  1525 Lutero abbandona la vita politica, la veste religiosa, si sposa, ha 8 figli e si dedica allo studio della bibbia, atteggiamento da parte sua sempre più polemico, lo scritto antisemita sugli ebrei risale all'ultimo periodo di Lutero. Tradusse la bibbia in lingua tedesca, dal greco e dalla traduzione latina di Erasmo.
  1526 L'imperatore Carlo V, al fine di riportare la pace nell'impero, convoca la dieta di Spira, dove riconosce ai principi il diritto di abbracciare la nuova fede a titolo provvisorio e quindi implicitamente si riconosce il diritto all'esistenza dei protestanti. I principi tedeschi erano liberi di applicare o no il decreto della dieta di Worm che aveva bandito gli scritti di Lutero dall'impero. Questo sino al prossimo concilio generale. Posizione troppo favorevole ai protestanti, questa apertura ha contribuito all'espansione del luteranesimo
  1526 Quando divenne evidente che la regina Caterina non avrebbe potuto avere altri bambini (la regina Caterina era stata incinta almeno sette volte, solo una bambina, la principessa Maria, era sopravvissuta all'infanzia, Enrico VIII voleva un maschio), cominciò a corteggiare Anna Bolena.
  1527 Nel corso degli scontri bellici tra Carlo V e Francesco I (il Papa era alleato di quest'ultimo), l'esercito imperiale invade Roma saccheggiandola per più mesi (sacco di Roma)
  1529 L'imperatore, per arginare l'espansione protestante, convocò nel 1529, sempre a Spira, una nuova dieta, durante la quale si decise il divieto di ogni propaganda luterana e si rese obbligatoria l'applicazione del decreto del 1521. Contro le decisioni della dieta del 1529 protestarono 6 principi e 14 città, per questa protesta si attribuì il nome di Protestanti ai fedeli luterani.
  1529 I turchi assediano Vienna
  1530 Ad Augusta fu convocata una nuova dieta dove fu presentata dai principi protestanti la Confessione Augustana, cioè la loro professione di fede e si cercarono di minimizzare le divergenze fra la nuova e l'antica fede. Questo scritto è stato fatto da un discepolo di Lutero molto più moderato, Filippo Melantone, il testo era stato scritto con un'intenzione conciliante. La confessione Augustana fu rigettata dai maggior parte dei delegati della dieta, ci fu la costituzione di una specie di alleanza militare tra tutti i principi tedeschi protestanti per difendere il loro diritto.
  1531 La pace di Cappel in Svizzera alla quale si arriva a seguito della sconfitta dei cantoni protestanti (durante questa guerra fu ucciso Zwingli). Con questa pace cessa l’ideale di una Confederazione Elvetiva uniformemente riformata
  1532 Ci fu una nuova dieta a Norimberga che annullò le decisioni di Augusta, questo per ottenere l'aiuto dei principi protestanti contro i Turchi.
  1532 Si inaugura un periodo di guerre tra cattolici e protestanti che terminerà solo nel 1555 con la pace di Augusta
  1533 Calvino è costretto a lasciare Parigi. pubblica un commentario al De Clementia di Seneca. A seguito di questa pubblicazione viene sospettato di tendenze pro-evangeliche, di simpatia verso il movimento di riforma della Chiesa e nell’autunno del 1533 è costretto a lasciare Parigi.
  1534 Papa Clemente VII nega al re d'Inghilterra lo scioglimento del suo matrimonio con Caterina d'Aragona
  1534 Enrico VIII con l'atto di supremazia costringe il clero inglese (la maggioranza dei vescovi lo sostengono) a riconoscerlo come supremo capo della chiesa d'Inghilterra
  1534 Calvino si stabilisce a Basilea, dove avviene la sua conversione al protestantesimo e la conseguente rottura con la Chiesa di Roma.
  1534 Ignazio di Loyola fonda i Gesuiti
  1534 Lo spagnolo Francisco Pizarro conquista il regno deli Incas (Perù)
13

Ottobre

1534 Alla morte di Clemente VII, fu eletto papa Paolo III Farnese, che, a differenza del suo predecessore, era fortemente convinto della necessità di convocare un concilio al fine di, ristabilire la pace, l’unità e riformare la Chiesa.
  1535 Avendo rifiutato di prestare il giuramento di supremazia il cancelliere Tommaso Moro, laico, viene giustiziato
  1536 Calvino scrive institutio christianae religionis, che è un trattato dove Calvino riassume la dottrina dell’opera riformata. Questo trattato sarà rielaborato e accresciuto nella sua seconda edizione del 1556.
  1536 La regina Anna cominciò a perdere il favore di Enrico. Dopo la nascita della principessa Elisabetta, la regina Anna ebbe due gravidanze che si conclusero con un aborto spontaneo o con dei nati-morti. Enrico VIII, nel frattempo, aveva cominciato a rivolgere le sue attenzioni a un'altra signora della sua corte, Jane Seymour.
  1536 Francesco I di Francia conclude un'alleanza con i Turchi contro Carlo V. L'allontanamento dai comuni fondamenti religiosi in favore dei vantaggi al proprio stato manifesta una nuova concezione di stato e di chiesa.
-

Maggio

1536 Anna e il fratello di Enrico VIII furono condannati a morte, secondo il desiderio del Re. L'accusa era di aver usato la stregoneria per spingere Enrico a sposarla, di avere rapporti adulterini con altri cinque uomini, di incesto con il fratello George Boleyn, visconte di Rochford, di ingiuria verso il re e di cospirazione per ucciderlo (il che equivaleva a tradimento): le prove a carico furono molto probabilmente fabbricate ad arte. Gli altri quattro uomini che si presumeva la regina Anna avesse coinvolto per stare con lei dovevano essere impiccati e squartati. Il suo matrimonio con Enrico fu annullato poco prima della sua esecuzione. Quindi, poiché Anna ufficialmente non era stata sposata con Enrico, né lei né i cinque uomini già uccisi avrebbero potuto commettere adulterio. Questo punto, tuttavia, fu convenientemente ignorato. Il giorno dopo l'esecuzione di Anna, Enrico sposò Jane Seymour.
-

Luglio

1536 Calvino avviene la svolta della sua vita a seguito dell’incontro con Guglielmo Farel (1489-1565: riformatore della prima generazione). Il Farel si adoperò per diffondere la nuova fede nella parte francese dell’attuale Svizzera e vi riuscì egregiamente, visto che nel 1536 l’autorità politica di Ginevra ha adottato la nuova fede. Farel divenne il predicatore di questa nuova fede e chiamò Calvino affinché lo affiancasse in quest’opera.
27

Maggio

1537 Un concilio venne, convocato a Mantova, ma non venne mai celebrato, perché occorreva rafforzare il partito in seno alla curia romana, per cui si fecero entrare nel collegio cardinalizio delle persone propense alla riforma.
  1537 Jane diede alla luce un figlio, Principe Edoardo, e morì dopo due settimane.
  1538 Clemente VII rispose con la bolla di scomunica che Enrico VIII, nel novembre del 1538, combatté con la pubblicazione dell'atto di supremazia, documento col quale il sovrano d'Inghilterra acquistava sulla chiesa inglese tutti i poteri che erano propri del papa: Enrico VIII diventa il capo supremo della Chiesa inglese. È da notare che lo scisma non sta sul piano dottrinale, come nel caso delle chiese protestanti, in quanto la nuova Chiesa manteneva la fede tradizionale. La separazione venne accolta senza alcuna resistenza sia da parte dell'episcopato locale, sia da parte del basso clero.
  1538 Calvino resta a Ginevra fino al 1538, ovvero fino a quando fu costretto a lasciarla a seguito di un conflitto con le autorità politiche della città. Quindi rimase a Strasburgo dove per tre anni fino al 1541, insegnò Sacra Scrittura all’Accademia.
  1538 Enrico sanzionò la distruzione dei santuari dedicati ai Santi Cattolici Romani. Nel 1539, i monasteri che ancora rimanevano in Inghilterra furono tutti aboliti e le loro proprietà furono trasferite alla Corona
  1540 Dopo lunghe trattative fu approvata la compagnia di Gesù (Gesuiti), ci furono delle resistenze anche sul nome, anche per fare accettare il nome. Non fu una cosa semplice, Papa Paolo III la riconobbe nel 1540, e Sant'Ignazio fu ordinato preposito generale a vita.
6

Gennaio

1540 Enrico VIII sposò Anna di Clèves, sorella del protestante Duca di Cleves, che era visto come un importante alleato nel caso di un attacco cattolico all'Inghilterra. L'unico figlio maschio di Enrico che sopravviveva, il principe Edoardo, duca di Cornovaglia, non era un bambino di buona salute. Di conseguenza Enrico desiderava sposarsi ancora una volta per assicurarsi che un maschio potesse succedergli. Tuttavia poco dopo Enrico desiderò porre termine al matrimonio, non solo per i suoi sentimenti personali ma anche a causa di considerazioni politiche. Il duca di Cleves si era impegnato in una disputa con l'imperatore, con cui Enrico non voleva entrare in lite. La regina Anna non impedì la richiesta di Enrico per un annullamento.
  1540 La politica religiosa di Francesco I di Francia (1515-1547) fu fino al 1540 esitante, da questa data in poi, invece, effettuò una politica repressiva contro i protestanti
28

Luglio

1540 Enrico sposò la giovane Caterina Howard, prima cugina di Anna Bolena
-

Settembre

1541 Calvino tornò a Ginevra e vi rimase fino al giorno della sua morte. Qui ebbe modo di applicare i suoi principi facendo di Ginevra un punto di riferimento per tutta la Chiesa protestante (l'anti-Roma).
13

Febbraio

1542 Anche Caterina Howard fu condannata e il matrimonio con Enrico VIII fu annullato prima dell'esecuzione. Anche questa volta essendo il matrimonio annullato, tecnicamente Caterina non poteva essere accusata di adulterio.
  1542 Il missionario Gesuita Francesco Saverio giunse nell'India Meridionale
  1543 Muore Nicolò Copernico, il canonico del duomo nei suoi studi di astronomia passa dalla dominante concezione geocentrica a quella eliocentrica
  1543 Il re di Francia pubblicò le Lettere patenti, che contenevano gli articoli della vera fede e l’indice dei libri proibiti
  1543 Bartolomeo de Las Casas, domenicano e vescovo di Chiapas nel Messico, va a protestare in Spagna contro lo sfruttamento degli Indios, lo farà per ben 5 volte
  1543 Enrico sposò la sua ultima moglie, la ricca vedova Caterina Parr. Ella si scontrò con Enrico a causa della religione: era infatti una protestante estremista mentre Enrico era rimasto cattolico. Il suo comportamento odioso stava quasi per portare a una separazione, ma si salvò facendo atto di sottomissione.
13

Dicembre

1545 Apertura del Concilio di Trento, l'imperatore Carlo V voleva che si tenesse in un luogo dell'impero lontano da Roma, e la Santa Sede desiderava il contrario, alla fine fu scelto Trento.
12

Luglio

1546 Muore Erasmo da Rotterdam
-

Ottobre

1546 Morte di Martin Lutero
  1547 Muore Francesco I e gli succede Enrico II (1547-1559)
  1547 I legati del papa proposero di trasferire il concilio da Trento a Bologna, con il pretesto della peste, per avvicinare il concilio a Roma. Tale proposta fu approvata nel 1547 e i lavori del concilio proseguirono a Bologna, senza i vescovi dell’area tedesca che ebbero l’obbligo di non lasciare Trento. In tale situazione non fu approvato alcun documento, anzi alla fine il papa sospese il concilio.
28

Gennaio

1547 Morte di Enrico VIII. L'Inghilterra, sul piano religioso, si presenta divisa in tre correnti di pensiero: i sostenitori di Enrico VIII; il movimento papista che voleva il ritorno nella Chiesa di Roma; quella dei riformatori che volevano una riforma della Chiesa d'Inghilterra, come già era avvenuto per le chiese protestanti. l'unico figlio maschio sopravvissuto di Enrico, Edoardo, ereditò la corona, diventando Edoardo VI. Poiché Edoardo aveva allora soltanto nove anni, non poté esercitare un potere reale. Le volontà di Enrico designarono sedici esecutori che servissero da consiglio di reggenza finché Edoardo non avesse raggiunto l'età di diciotto anni.
  1547 Battaglia di Muhlberg i protestanti ne escono sconfitti. Nonostante questa sconfitta e la morte di Lutero dell'ottobre 1546, il movimento luterano diventa inarrestabile e ciò costringerà l'imperatore a convocare una nuova dieta ad Augusta
-

Settembre

1548 Nel settembre del 1548 vennero sospesi i lavori del Concilio di Trento
  1549 Francesco Saverio fu il primo missionario a mettere piede in Giappone. Qui capì che prima di annunciare il vangelo bisognava adattarsi agli usi, costumi, lingua e tradizioni di quel popolo.
10

Novembre

1549 Muore Paolo III
27

Ferbbraio

1550 A Paolo III succede Giulio III
  1551 Editto di Chateaubriant, un editto repressivo nei confronti dei protestanti
  1551 Sotto Giulio III riapre il concilio di Trento. Il 2° periodo è segnato dalla presenza delle delegazioni protestanti, provenienti dalla Germania, dalla Sassonia e da Strasburgo, che rappresentavano i principi tedeschi. Non ci fu un vero dialogo visto che le delegazioni chiedevano la revisione dei testi sino ad ora approvati e perchè si chiedeva la dichiarazione della superiorità del concilio sul Papa.
  1552 Muore Francesco Saverio, ma il suo progetto fu portato avanti dai gesuiti Michele Ruggieri e Matteo Ricci, vero fondatore quest’ultimo, delle missioni in Cina, la cui azione si colloca in sintonia con le idee che Francesco Saverio aveva adottato in Giappone.
  1552 Trattato Passavia permette ai protestanti di esercitare liberamente la loro religione sino alla prossima dieta
  1552 Nella primavera del 1552, a seguito della ripresa della guerra tra i principi protestanti tedeschi e l’imperatore, il concilio fu sospeso una seconda volta.
  1553 Muore Edoardo, nel suo regno inserì delle modifiche: sul piano liturgico si introduce un nuovo rituale il Prayer Book (libro di preghiera), al quale il Parlamento conferisce forza di legge. Questo libro di preghiera è pubblicato in lingua inglese, che diventa lingua ufficiale della Chiesa anglicana. Inoltre viene negato il carattere sacrificale della messa. Sul piano dottrinale viene pubblicata una nuova professione di fede contenuta in 42 articoli approvati dal re Edoardo VI
  1553 Edoardo infine designò Lady Jane Grey. Alla morte di Edoardo Lady Jane fu proclamata regina. Secondo la legge, tuttavia, non sarebbe potuta succedere; una Legge del Parlamento aveva specificamente consentito a Enrico di assegnare la corona con le sue volontà, ma nessuna legislazione simile era stata approvata per Edoardo. Con questa giustificazione, Maria (prima figlia di Enrico VIII) depose e fece condannare a morte Jane, prendendo la corona per sé stessa.
  1554 Vengono ristabilite le leggi contro le eresie, con le quali cominciano le persecuzioni contro i protestanti, e vengono condannate al rogo circa 300 persone. A causa di queste esecuzioni sommarie la regina fu soprannominata Maria la sanguinaria. Questa repressione provocò nel popolo sentimenti antipapistici e anticattolici.
23

Marzo

1555 Muore Giulio III
9

Aprile

1555 Al posto di Giulio III viene eletto Papa Marcello II
1

Maggio

1555 Muore Papa Marcello II
23

Maggio

1555 Al posto di Papa Marcello II viene eletto Papa Paolo IV
  1555 Pace di Augusta: Le conseguenze sono la divisione della Germania sul piano religioso, gli stati evangelici riformati hanno il diritto di professare la propria fede come stabilito nella dieta del 1526 e l'imperatore rinuncia a stabilire l'unità religiosa dell'impero; il principio della territorialità ecclesiale, ovvero il diritto di ogni principe di scegliere la Chiesa alla quale appartenere. La religione del principe diventa quella dei sudditi perché l'unità politica coincide con quella religiosa.
  1555 La nuova regina, Maria Tudor (1553-1558), figlia di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, che era rimasta fedele al cattolicesimo tentò, con l'aiuto del cardinale Reginald Pole, di restaurare l'antica fede, ma non ci riuscì
23

Maggio

1555 A Marcello II succede Paolo IV, il quale voleva riformare la Chiesa soltanto con la sua autorità contro l’idea del concilio che l’avrebbe limitata, il concilio di Trento fu riaperto grazie al suo successore Pio IV.
  1556 Carlo V abdica e si ritira in monastero. La dignità imperiale passa al fratello Ferdinando I, mentre il figlio Filippo II ottiene la Spagna, la Borgogna e i Paesi Bassi
  1558 Quando Maria I morì senza discendenza, le successe la sorella Elisabetta. Elisabetta I non si sposò né nominò un erede, causando una crisi di successione. Per impedire agli Scozzesi di diventare la famiglia dinastica di Europa, Elisabetta ordinò l'esecuzione di Maria Stuarda per impedire ai cattolici di prendere il trono. Con le volontà di Enrico VIII, si supponeva che a Elisabetta succedesse l'erede di Maria Tudor, (Lady Anne Stanley). In realtà a Elisabetta, tuttavia, succedette Giacomo VI, re di Scozia. Giacomo VI, re di Scozia era il figlio di Maria Stuarda, regina di Scozia.
  1559 Altro Editto repressivo di Enrico II, re di Francia nei confronti dei protestanti, l’editto di Ecoven
  1559 Con la salita al trono di Elisabetta (1558-1603), figlia di Enrico VIII e sorellastra di Maria Tudor, il protestantesimo si afferma definitivamente in Inghilterra. Con un'apposita legge, che faceva della regina il supremo governatore della Chiesa d'Inghilterra, fu rimesso in vigore l'abrogato Atto di supremazia del 1538. Nello stesso anno fu promulgato un nuovo Atto di uniformità che prescriveva il ritorno all'uso liturgico del Prayer Book, modificato su due punti rispetto all'edizione precedente: viene soppressa ogni formula scortese nei confronti del papa; si afferma la presenza reale di Cristo nell'eucarestia.
-

Aprile

1559 La pace di Cateai-Cambreis, stipulata fra il re di Francia Enrico II e il re di Spagna Filippo II, permette ai due re cattolici di dedicarsi all’estirpazione delle eresie nei loro rispettivi paesi.
18

Agosto

1559 Muore Paolo IV
-

Dicembre

1559 Fu consacrato primate d'Inghilterra e arcivescovo di Canterbury M. Parker, già professore dell'università di Canterbury e già cappellano di Anna Boleyn. La consacrazione fu fatta dall'unico vescovo cattolico che aveva accettato la nuova riforma, però questa consacrazione fu fatta secondo il rituale di Edoardo VI, che rifiutava il valore sacrificale della messa. Da questo momento in poi è sorta la questione della validità o meno di questa consacrazione e conseguentemente di tutte le ordinazioni successive. Leone XIII, Nell’Apostolicae curae del 1896, negherà la validità delle ordinazioni anglicane
26

Dicembre

1559 A Paolo IV succede Pio IV
  1560 Dal 1560 fino alla fine del secolo, in Francia si vive un nuovo periodo di disordini e violenti scontri: una guerra civile, fra gli appartenenti alle due professioni religiose. Si arriva alla guerra civile perché: la scomparsa di Enrico II porta a un indebolimento del potere reale provocato dall’instabilità dell’istituzione monarchica. Infatti per quasi 40 anni il trono sarà occupato sia da giovani re (Francesco II; Carlo IX) sia da sovrani rinnegati dai sudditi (Enrico III; Enrico IV);
  1562 Viene riaperto il Concilio di Trento dopo 10 anni di pausa
  1563 I nuovi vescovi inglesi decisero di procedere alla revisione dei 42 articoli ed elaborano un nuovo documento, approvato dall’assemblea del clero, che conteneva 39 articoli. Questo documento, di chiara ispirazione calvinista, è ancora oggi la base dottrinale della Chiesa d’Inghilterra.
15

Febbraio

1564 Nasce Galileo Galilei, figlio di Vincenzo Galilei e Giulia degli Ammannati di Pescia. Figura importantissima per la scienza e per la Chiesa visto in conflitto sul sistema copernichiano e tolemaico.
9

Dicembre

1565 Muore Pio IV
7

Gennaio

1566 Al posto di Pio IV viene eletto Papa Pio V
  1566 Pubblicato il catechismo romano, esposizione completa della fede cattolica
  1566 Tommaso fu proclamato "dottore della Chiesa" da Papa Pio V, un papa domenicano, da questo momento l'influenza di San Tommaso sarà predominante nella Chiesa.
  1568 Pubblicato il Brevario
  1570 Pubblicato il Messale Romano
  1570 I Gesuiti arrivarono nelle missioni nel Nuovo Mondo e istituirono le reducciones, portarono gli indigeni dalle coste ormai dei coloni all'interno del continente dove si costruivano delle riserve, con scopo di protezione e formazione.
-

Febbraio

1570 Nel febbraio del 1570 Elisabetta fu scomunicata da Papa Pio V e ciò provocò la rottura tra i cattolici (i papisti) e protestanti, tanto che i cattolici furono considerati nemici dell’Inghilterra, considerati dei ribelli e perseguitati.
  1571 Vittoria della flotta spagnola e veneziana a Lepanto contro i Turchi. Viene infranto il dominio turco nel Mediterraneo
1

Maggio

1572 Muore Papa Pio V
13

Maggio

1572 Al posto di Papa Pio V viene eletto Papa Gregorio XIII
-

Agosto

1572 Lo scontro di Saint Barthelemy, durante il quale furono massacrati tutti gli Ugonotti (partito protestante) di Parigi e dintorni.
  1582 Gregorio XIII introduce il calendario gregoriano, che da lui prende il nome riportando le stagioni al tempo reale del sole.
10

Aprile

1585 Muore Papa Gregorio XIII
24

Aprile

1585 Al posto di Papa Gregorio XIII viene eletto Papa Sisto V
  1588 La sconfitta navale spagnola nella Manica fa assurgere l'Inghilterra a potenza navale egemone
  1589 Enrico IV ereditò il trono di Francia. Come ugonotto, prima di salire al trono di Francia nel 1589, Enrico venne coinvolto nelle guerre di religione. Prima della sua incoronazione come re di Francia a Chartres, abiurò la fede calvinista per abbracciare quella cattolica.
27

Agosto

1590 Muore Papa Sisto V
15

Settembre

1590 Al posto di Papa Sisto V viene eletto Papa Urbano VII
27

Settembre

1590 Papa Urbano VII morì a soli 13 giorni dalla sua elezione
5

Dicembre

1590 Al posto di Papa Urbano VII venne eletto Papa Gregorio XIV
16

Ottobre

1591 Muore  Papa Gregorio XIV
29

Ottobre

1591 Al posto di Gregorio XIV venne eletto Papa Innocenzo IX
30

Dicembre

1591 Muore Papa Innocenzo IX. Trascorse tutto il tempo del suo pontificato a letto, gravemente ammalato. Fu soprannominato "pontifex clinicus".
3

Gennaio

1592 Al posto di Innocenzo IX venne eletto Papa Clemente VIII
  1598 L’editto di Nantes promulgato da Enrico IV allo scopo di porre fine a 40 anni di guerra civile in Francia; fu successivamente revocato da Luigi XIV (1685) che sperava di ritornare all’unità religiosa. Possiamo affermare che questo editto che si pone in controtendenza perché con esso viene introdotto il nuovo principio della tolleranza civile e religiosa.
  1600 Da qui in avanti il papato cercherà di recuperare il dominio delle missioni, lasciate per lo più sino adesso a Spagna e Portogallo per questo motivo verrà fondata la Propaganda Fidei.
3

Marzo

1605 Muore Papa Clemente VIII
1

Aprile

1605 Al posto di Clemente VII viene eletto Papa Leone XI
27

Aprile

1605 Papa Leone XI morì dopo soli 26 giorni di pontificato
16

Maggio

1605 Al posto di Papa Leone XI viene eletto Papa Paolo V
  1609 Galileo con il suo canocchiale inizia a vedere il cielo e scoprire macchie lunari, stelle fisse, satelliti di Giove.
  1610 Filippo II concesse ai gesuiti l'amministrazione delle reducciones.
21

Dicembre

1613 Lettera di Galileo Galilei a Don Benedetto Castelli in cui difende la teoria copernicana e critica chi gli oppone la Sacra Scrittura leggendo Gs 10,12-13 in maniera troppo letterale.
7

Febbaio

1615 Il 7 Febbraio 1615 il Padre Niccolò Lorini, domenicano, inviò da Firenze al Cardinale Paolo Sfondrati, prefetto della Congregazione dell'Indice, copia della lettera di Galileo a Padre Castelli come contentente molte proposizioni sospette e temerarie. Il 20 Marzo Padre Tommaso Caccini, presentò formale denuncia al Santo Uffizio contro Galilei, ed un accertamente giudiziario fu inviato a Firenze. Galileo decise di recarsi lui stesso a Roma, dove giunge l'11 dicembre.
24

Febbraio

1616 Il Sant'Uffizio considerò le dottrine copernicane contrarie alla filosofia, illogiche e contrarie alla Scrittura. Il Cardinale Bellarmino intimò a Galileo di desistere dalle sue teorie altrimenti si sarebbe giungi al carcere.
28

Gennaio

1621 Muore Papa Paolo V
9

Febbraio

1621 Al posto di Paolo V viene eletto Papa Gregorio XV
  1622 Papa Gregorio XV, con la bolla Inscrutabili Divinae Provvidentiae, ha istituito la congregazione di De Propaganda Fide, con cui la Chiesa si occuperà dell’evangelizzazione come suo compito primario.
8

Luglio

1623 Muore Papa Gregorio XV
6

Agosto

1623 Al posto di Papa Gregorio XV viene eletto Papa Urbano VIII
Febbraio 1632 Il libro di Galileo Galilei Dialogo sui massimi sistemi, riceve l'imprimatur e da quel giorno la diffusione fu notevole come i tentativi di bloccarlo visto che Galileo continuava a difendere la teoria copernicana. La comune convinzione fu, che nonostante le apparenze, l'autore volesse difendere come vera la teoria copernicana
23

settembre

1632 Urbano VIII fece comandare all'Inquisitore di Firenze che intimasse a Galileo di comparire entro ottobre, nel frattempo si volle il manoscritto originale e si fecero ritirare tutti i manoscritti stampati. Diversi furono i richiami a Galileo perché si presentasse a Roma, la scusa dei problemi di salute, da lui data, non era creduta dal Sant'Uffizio e si arrivò quindi alle minacce.
12

Febbraio

1633 Galileo lasciò Firenze il 20 Gennaio 1633 e giunse a Roma il 12 Febbraio e si costituì dinnanzi al tribunale. il 30 Aprile Galileo si dichiara colpevole: rileggendo il suo libro attentamente, ha capito che esso può indurre i lettori a preferire il sistema copernicano.  il 22 Giugno, davanti ai cardinali e ai prelati della Congregazione fu letta la sentenza che riteneva che Galileo non avesse detto pienamente la verità, ma che nonostante tutto aveva risposto cattolicamente, in ogni caso era "veementemente sospetto di eresia" e incorreva nelle censure e nelle pene del caso. Fu incarcerato nel bellissimo Palazzo dell'oratore sul Pincio.
8

Gennaio

1642 Muore Galileo Galilei, la sua prigionia era stata trasferita nella sua villa del Gioiello presso San Matteo d'Arcetri
29

Luglio

1644 Muore Papa Urbano VIII
15

Settembre

1644 Al posto di Papa Urbano VIII viene eletto Papa Innocenzo X
  1645 La Propaganda Fidei, su richiesta dei domenicani, condannò i gesuiti definendo i riti cinesi (che i gesuiti non combattevano) idolatrici
7

Gennaio

1655 Muore Papa Innocenzo X
7

Aprile

1655 Al posto di Papa Innocenzo X viene eletto Papa Alessandro VII
  1656 Dopo una spiegazione dei gesuiti la Propaganda fidei riesamina la questione dei riti cinesi e finisce per riammetterli
22

Maggio

1667 Muore Papa Alessandro VII
20

Giugno

1667 Al posto di Alessandro VII viene eletto Papa Clemente IX
9

Dicembre

1669 Muore Papa Clemente IX
29

Aprile

1670 Al posto di Papa Clemente IX viene eletto Papa Clemente X
22

Luglio

1676 Muore Papa Clemente X
21

Settembre

1676 Al posto di Papa Clemente X viene eletto Papa Innocenzo XI
12

Agosto

1689 Muore Papa Innocenzo XI
6

Ottobre

1689 Al posto di Papa Innocenzo XI viene eletto Papa Alessandro VIII
1

Febbraio

1691 Muore Papa Alessandro VIII
12

Luglio

1691 Al posto di Papa Alessandro VIII viene eletto Papa Innocenzo XII
27

Settembre

1700 Muore Innocenzo XII
23

Novembre

1700 Al posto di Innocenzo XII viene eletto Papa Clemente XI
  1704 Il Sant'Uffizio condanna i riti cinesi
  1715 Costituzione Ex Illa Die di papa Clemente XI, contro i riti cinesi
19

Marzo

1721 Papa Clemente XI muore
8

Maggio

1721 Al posto di Clemente XI viene eletto Papa Innocenzio XIII
7

Marzo

1724 Muore Innocenzio XIII, Sotto il suo pontificato furono ricomposti i conflitti con gli Stati cattolici. Intanto in Cina iniziavano le persecuzioni contro i cristiani.
29

Maggio

1724 Al posto di Innocenzio XIII viene eletto Papa Benedetto XIII
23

Febbraio

1730 Muore Benedetto XIII
12

Luglio

1730 Al posto di Benedetto XIII viene eletto Papa Clemente XII
6

Febbraio

1740 Muore Clemente XII
17

Agosto

1740 Al posto di Clemnente XII viene letto Papa Benedetto XIV
  1742 Papa Benedetto XIV, con la costituzione Ex quo singolari, conferma le proibizioni anteriori e obbliga tutti i missionari a giurare di non permettere la pratica dei riti cinesi
  1750 Un trattato tra Spagna e Portogallo fa passare i territori delle reducciones amministrati dai Gesuiti nelle mani portoghesi. Questo volle dire la fine di questi villaggi.
3

Maggio

1758 Muore Benedetto XIV
6

Luglio

1758 Al posto di Bendetto XIV viene eletto Papa Clemente XIII
2

Febbraio

1769 Muore Clemente XIII
19

Maggio

1769 Al posto di Clemente XIII viene eletto Papa Clemente XIV
22

Settembre

1774 Muore Papa Clemente XIV
15

Febbraio

1775 Al posto di Papa Clemente XIV viene eletto Papa Pio VI
29

Agosto

1799 Muore Papa Pio VI
14

Marzo

1800 Al posto di Papa Pio VI viene eletto Papa Pio VII
20

Agosto

1823 Muore Papa Pio VII
28

Settembre

1823 Al posto di Papa Pio VII viene eletto Papa Leone XII
10

Febbraio

1829 Muore Papa Leone XII
31

Marzo

1829 Al posto di Papa Leone XII viene eletto Papa Pio VIII
30

Novembre

1830 Muore Papa Pio VIII
2

Febbraio

1831 Al posto di Papa Pio VIII viene eletto Papa Gregorio XVI
1

Giugno

1846 Muore Papa Gregorio XVI
16

Giugno

1846 Al posto di Papa Gregorio XVI venne eletto Papa Pio IX
7

Febbraio

1878 Muore Papa Pio IX
20

Febbraio

1878 Al posto di Papa Pio IX venne eletto Papa Leone XIII
  1896 Leone XIII, nell’Apostolicae curae del 1896, nega la validità delle ordinazioni anglicane
20

Luglio

1903 Muore Leone XIII
4

Agosto

1903 Al posto di Papa Leone XIII viene eletto Papa Pio X
  1904 Il padre domenicano Enrico Denifle (1844-1905) scrive Lutero e luteranismo dove Lutero viene visto come un personaggio immorale, come un uomo orgoglioso, dominato dalle sue forti passioni.
20

Agosto

1914 Muore Papa Pio X
3

Settembre

1914 Al posto di Papa Pio X viene eletto Papa Benedetto XV
28 Luglio 1914 Inizio Prima Guerra Mondiale
  1917 Benedetto XV in una nota ai capi dei paesi belligeranti proponeva una specie di pace negoziata; purtroppo questa offerta non fu recepita da nessuno, neanche dai cattolici, che erano furiosamente scatenati nella difesa della propria nazione. In Francia molti professori tomisti difendevano la guerra come difesa della civiltà cristiana.
  1917 Rivoluzione Russa, cade il sistema autocratico dello zar
11 Novembre 1918 Fine Prima Guerra Mondiale
Giugno 1921 Una grave carestia colpisce la Russia. Per la Chiesa questa rappresenta una possibilità per aiutare la Russia, e sperare in un concordato con il nuovo governo. Il papa Benedetto XV, in una lettera inviata al cardinal Gasparri, esprimeva tutta la sua compassione per il popolo russo
  1922 Convenzione Pizzardo - Voroskij, accordo tra il governo Russo e la Santa Sede. Voroskij fu assassinato un anno dopo; fu lui a negoziare con la Santa Sede questo accordo tramite l’ambasciata tedesca della Santa Sede. L'accordo prevedeva soprattutto: divieto per gli inviati dalla Santa Sede di svolgere attività politica, dovevano limitarsi esclusivamente all’attività assistenziale, in cambio c'era il permesso ai cattolici di potersi muovere in Urss. Sembrava l'inizio del dialogo per un futuro concordato.
22

Gennaio

1922 Muore papa Benedetto XV
29 Ottobre 1922 Mussolini riceve dal Re l'incarico di formare il nuovo governo
6

Febbraio

1922 Al posto di Papa Benedetto XV venne eletto Papa Pio XI
23 Dicembre 1922 Pio XI pubblica la Ubi arcano dei, sua prima enciclica, parla dei pericoli insiti nell’immoderato nazionalismo, e nella sacralizzazione della nazione, da distinguere dal giusto amore di patria.
  1923 Primo incontro tra il Cardinal Gasparri e Mussolini in cerca di un accordo, che 6 anni più tardi porterà ai Patti Lateranensi
Giugno 1924 Avviate le trattative con il governo Russo per un concordato. Per la Chiesa fu Pacelli, futuro Pio XII, a occuparsi delle trattative. Al governo russo che si proclamava ateo però non conveniva più di tanto ormai trattare con la Santa Sede.
  1926 Pio XI è titubante sulla concezione che porta il fascismo, ciò che riesce difficile accettare è la concezione per cui lo stato è il fine e l'uomo venga ridotto a mezzo
Dicembre 1927 Fine di ogni trattativa con il governo russo alla ricerca di un concordato
8 Aprile 1929 Il governo russo di Lenin attua una propaganda antireligiosa, emana un decreto che nelle feste natalizie vide la chiusura di centinaia di chiese e luoghi di culto, spesso ortodossi ma anche cattolici. Ci fu inoltre l'abolizione della domenica come giorno di riposo per tutta la popolazione
7 Giugno 1929 La ratifica dei Patti Lateranensi. Non fu un concordato semplice, lo dimostrano gli anni che sono serviti per portarlo a termine. Qualche giorno prima della ratifica, Mussolini aveva affermato il primato dello Stato sulla Chiesa (13 Maggio), la risposta di Pio XI fu la minaccia di non firmare il concordato (5 Giugno). Il concordato riconosceva la religione cattolica come sola religione di stato, la sovranità della Santa Sede in campo internazionale, la piena proprietà e suprema giurisdizione sul Vaticano, una grossa somma di denaro per i danni subiti per la perdita del patrimonio di San Pietro, si riconoscevano gli effetti civili del matrimonio, e le organizzazioni dipendenti dalla Chiesa Cattolica, in cambio la Chiesa considerava chiusa la questione romana, e si impegnava a non entrare in politica. All'indomani della firma di questi patti ci fu un grande entustiasmo, l'esclamazione di Pio XIAbbiamo ridato Dio all'Italia e l'Italia a Dio
  1929 Eugenio Pacelli, futuro Pio XII, nunzio in Germania, torna ora a Roma e viene fatto cardinale e poi Segretario di Stato, sostituendo così Cardinal Gasparri
  1930 Nel 1900 ci fu una rivalutazione dell'uomo e della dottrina di Lutero. Questo sia ad opera degli storici che dei teologi. Fra questi ultimi ricordiamo K.Adam e Yves Congar i quali ammettono che Lutero era un uomo profondamente religioso, con un senso autentico del peccato e con un forte senso della carità cristiana. Il carattere molto forte di Lutero, pronto alla collera, spiega la sua inclinazione al soggettivismo. Questo carattere lo rendeva poco disposto ad accettare le direttive della gerarchia ecclesiastica, mediatrice tra Dio e l’uomo e per tale motivo venne chiamato doctor hyperbolicus.
  1930 La posizione in Germania stava cambiando, il Partito di Centro non aveva più una maggioranza, e si profilava il pericolo del governo di due estremismi, o quello comunista, o quello nazista. Governare senza la maggioranza era ormai impossibile, e si profilava l'idea di un accordo con il nazismo per fuggire al pericolo rosso. L'episcopato tedesco era contrario a un'alleanza con il nazismo, la considerava impossibile quanto quella con il socialismo.
  1931 L'anno della crisi dopo i Patti Lateranensi. Terribile campagna intimidatoria contro l'Azione Cattolica (qui si erano concentrati i politici cattolici contrari al regime), in questa campagna intimidatoria si finisce per attaccare anche il Papa. Pio XI chiede a Mussolini di ritrattare, che invece per tutta risposta ordinò lo scioglimenti di tutte le organizzazioni dell'Azione Cattolica.
29 Giugno 1931 Fu pubblicata la famosa enciclica Non abbiamo bisogno, enciclica contro il fascismo scritta dal Papa in italiano. In questa enciclica si condannava l'ideologia.
Luglio 1931 Il Cardinal Gasparri, ormai in pensione, responsabile dei Patti Lateranensi per la Chiesa, convince Mussolini a cercare rapporti amichevoli con la Chiesa
2 Settembre 1931 Accordo tra Mussolini e la Santa Sede: a Mussolini interessava limitare il ruolo politico dell'Azione Cattolica, questa era ora posta sotto il controllo stretto dei vescovi, in cambio il governo italiano riconosceva l'esistenza dell'Azione Cattolica.
30 Gennaio 1933 Hitler viene nominato cancelliere del Reich, da questo momento il primo pensiero di Pacelli fu quello del concordato, unica via per tutelare la Chiesa in Germania.
23 Marzo 1933 I dirigenti del centro, del partito cattolico, avevano votato i pieni poteri a Hitler e in questo modo avevano anche preso la decisione dell'autoscioglimento del partito.
29 Marzo 1933 I vescovi tedeschi decisero di togliere tutti i divieti concernenti il nazismo. Ritennero che nel contesto nuovo era inopportuno riproporre queste sentenze di condanne del nazionalsocialismo.
20 Luglio 1933 Firma del concordato tra Germania e Santa Sede. Il concordato sarà firmato da Pacelli per la Santa Sede, e per la Germania da parte di Von Paper. Tutto è avvenuto in pochi mesi, il concordato è molto simile a quello italiano. Divieto di entrare in politica del clero, in aggiunta al concordato con il governo italiano, qui si ha il riconoscimento di tutte quelle istituzioni della Chiesa che intervengono nel sociale.
Dicembre 1933 il cardinale Michael von Faulhaber , arcivescovo di Monaco di Baviera,  ricordava con coraggio, nelle sue omelie, le origini ebraiche del cristianesimo e denunciava l'incompatibilità di quest'ultimo con il paganesimo germanico
Febbraio 1934 Il testo di Rosenberg, esponente di spicco del governo nazista, fu messo all'indice nel febbraio del 1934. Rosenberg nel frattempo era stato nominato direttore delle scuole del partito, non era un uomo marginale del partito, era l'uomo della dottrina, dell'ideologia, l'intellettuale del partito, quindi era molto pericoloso. Il testo aveva l'idea di voler rifondare un'altra religione basata sui miti nordici
3 Ottobre 1935 Inizia la Guerra d'Etiopia, condotta dal governo italiano guidato da Mussolini
27 Agosto 1935 Pio XI decise ad una riunione di infermiere cattoliche, ricevendole a Castel Gandolfo fece un discorso in cui condannava espressamente l'aggressione che si profilava ai danni dell'Etiopia. Dopo questo intervento non parlerà più della Guerra in Etiopia.
28 Ottobre 1935 L'allora arcivescovo di Milano, fece un omelia davanti alle più alte cariche dello stato e dell'esercito e, riferendosi alla Guerra d'Etiopia, parla di missione, viene spiegata questa guerra in chiave missionaria.
9 Maggio 1936 Termina la Guerra d'Etiopia, vinta dall'Italia.
Luglio 1936  Ha inizio la rivoluzione spagnola. La Spagna era governata da una Repubblica che riconosceva la libertà di coscienza, il divorzio, la scuola laica, e poneva numerosi limiti alle congregazioni religiose, prevedeva anche la dissoluzione di tutte le associazioni che avevano fatto voto di ubbidienza a un'autorità straniera, come i Gesuiti con il loro quarto voto di ubbidienza al Papa, aveva anche tolto crocifisso dalle aule scolastiche. Gran parte dell'episcopato spagnolo era favorevole quindi alla rivoluzione. Alla Santa Sede faceva problemi, una sollevazione contro un governo legittimo, dall'altro lato non potranno non essere considerate le violenze attuate dalla Repubblica contro la Chiesa locale.
1 Luglio 1936 Il cardinal Isidro Goma y Tomas dopo un colloquio con il generale Franco, decise di pubblicare una lettera collettiva di tutto l'episcopato spagnolo che prendeva ufficialmente posizione in favore di Franco. Quasi tutti i vescovi spagnoli firmarono, tranne due, tra cui Vidal y Barraquer.
14 Marzo 1937 Pio XI pubblica l'enciclica contro il nazismo, Mit brennender Sorge (Con viva ansia) . Questa enciclica ha molto di Pacelli e  Faulhaber, due grandi conoscitori della Germania e due grandi contestatori della politica nazista.
19 Marzo 1937  Pubblicata l'enciclica contro il comunismo Divini Redemptoris. Ciò che forse colpirà di più di questa enciclica sarà la condanna esplicita al comunismo, il comunismo è intrinsecamente perverso e non si può ammettere in nessun campo la collaborazione con esso da parte di chiunque voglia salvare la civilizzazione cristiana” (n.58)
19 Marzo 1937 Nella Divini Redemptoris, Pio XI denunciava gli orrori del comunismo in Spagna: “il furore comunista non si è limitato ad uccidere i Vescovi e migliaia di sacerdoti, di religiosi e religiose, cercando in modo particolare quelli e quelle che proprio si occupavano con maggior impegno degli operai e dei poveri; ma fece un numero molto maggiore di vittime tra i laici di ogni ceto, che fino al presente vengono, si può dire ogni giorno, trucidati a schiere per il fatto di essere buoni cristiani o almeno contrari all'ateismo comunista”.
6 Novembre 1937  Maurice Thorez, segretario del partito comunista francese, parlava di un possibile accordo tra cattolici e comunisti sul piano sociale. il Papa dirà “Noi prendiamo la mano che ci tendete e vi tendiamo la nostra e vi preghiamo di bene accoglierla perchè noi non vogliamo l'una e non vi offriamo l'altra se non facendo nostre, come ne abbiamo il diritto e il dovere, le parole di nostro Signore Gesù Cristo: venite a me
Marzo 1938 Annessione dell’Austria al Terzo Reich
Luglio 1938 Una serie di scienziati fascisti pubblicò il manifesto della razza. Il Papa disse che l’antisemitismo era inaccettabile perché siamo tutti semiti, spiritualmente.
10

Febbraio

1939 Muore Papa Pio XI
2

Marzo

1939 Al posto di Papa Pio XI viene eletto Papa Pio XII, prima preoccupazione del nuovo Papa la salvaguardia della pace, in questo difficile momento
Marzo 1939 Invasione della Cecoslovacchia
  1939 Pio XII pone fine alla condanna dei riti cinesi
22

Maggio

1939 Firma del Patto d'acciaio tra Italia e Germania
23

Agosto

1939 Patto Ribbentrop-Molotov (dai nomi del ministro degli esteri di Germania e Urss), patto di non aggressione tra le due maggiori potenze totalitarie. Questo permise l’invasione della Polonia da parte della Germania nazista.
24

Agosto

1939 Pio XII lanciò un ultimo appello ai governi dai microfoni di Radio Vaticana: “Imminente è il pericolo, ma è ancora tempo. Nulla è perduto con la pace. Tutto può esserlo con la guerra. Ritornino gli uomini a comprendersi. Riprendono a trattare”.
1

Settembre

1939 Invasione della Polonia e inizio della Seconda Guerra Mondiale.
20

Ottobre

1939 L'enciclica Summi pontificatus di Pio XII, criticava ogni concezione assolutistica, che attribuendo allo stato un'autorità illimitata minava i fondamenti della convivenza tra le nazioni.
Dicembre 1939 Nel messaggio di Natale, Pio XII ricordava i postulati fondamentali di una pace giusta e onorevole: il diritto alla vita e all'indipendenza di tutte le nazioni, un disarmo mutuamente consentito, organico e progressivo, la costituzione di giuridiche istituzioni, il rispetto dei veri bisogni e delle giuste richieste dei popoli e delle minoranze.
  1940 Offensiva della Germania in Belgio, Olanda e Lussemburgo
Giugno 1940 Anche la Francia si arrende all'avanzata tedesca, resta solo la Gran Bretagna a contrapporsi alla Germania
Giugno 1941 Con l’operazione Barbarossa, la Germania attaccò l’Urss
Agosto 1941 Adottata la cosiddetta Carta Atlantica tra Usa e Inghilterra. La Carta Atlantica elencava gli obiettivi della guerra per gli alleati, e tra questi era menzionata la libertà religiosa e la libertà di espressione
8

Dicembre

1941 Gli Usa entrano in Guerra, dopo l'attacco a Pearl Harbor
Luglio 1943 Gli americani sbarcano in Sicilia
  1949  Famoso decreto del Sant'Uffizio che vietava ogni forma di collaborazione con i comunisti, in caso contrario c'era il rischio di scomunica.
9

Ottobre

1958 Muore Papa Pio XII
28

Ottobre

1958 Al posto di Papa Pio XII venne eletto Papa Giovanni XIII, il Papa Buono
3

Giugno

1963 Muore Papa Giovanni XXIII
21

Giugno

1963 Al posto di Papa Giovanni XXIII viene eletto Papa Paolo VI
6

Agosto

1978 Muore Papa Paolo VI
26

Agosto

1978 Al posto di Paolo VI viene eletto Papa Giovanni Paolo I
28

Settembre

1978 Dopo 33 giorni di pontificato si spegne Papa Giovanni Paolo I
16

Ottobre

1978 Al posto di Papa Giovanni Paolo viene eletto Papa Giovanni Paolo II
2

Aprile

2005 Muore Papa Giovanni Paolo II
19

Aprile

2005 Al posto di Papa Giovanni Paolo II viene eletto Papa Benedetto XVI

PRIMO MILLENNIO

SECONDO MILLENNIO

  1000-1500 1500-Oggi
 
CONOSCIAMO E CREDIAMO