Questo è il tuo spazio puoi scrivere ciò che vuoi e poi ritrovarlo al ritorno su questo sito

testimonianze cristiane, storia della chiesa cattolica, teologia, esegesi, aborto, famiglia, battaglia per la vita

Galileo Galilei

Galileo Galilei (Pisa, 15 febbraio 1564 – Arcetri, 8 gennaio 1642) è stato un fisico, filosofo, astronomo e matematico italiano, padre della scienza moderna. Nato il 15 Febbraio 1564 a Pisa da Vincenzo Galilei e da Giulia degli Ammannati di Pescia. Gli Ammannati, originari delle terre di Pistoia e di Pescia, vantavano origini prestigiose: un Tommaso Ammannati (ca 1345 - 1396), fu fatto cardinale da Clemente VII nel 1385, mentre il fratello Bonifazio (ca 1350 - 1399) ottenne la porpora nel 1397 da uno dei successori di Clemente, l'antipapa Benedetto XIII; quanto a Giacomo Ammannati Piccolomini (1422 - 1479), cardinale dal 1477, fu umanista, continuatore dei Commentarii di Pio II e autore di una Vita dei papi che è andata perduta 1. Sebbene nato a Pisa Galileo si disse sempre e fu veramente di Firenze, dove veniva la sua famiglia e dove egli visse e morì, dice di lui Tommaso Caccini "Lui si fa fiorentino, ma ho inteso che è Pisano"2.

Il giovane Galileo fece i suoi primi studi a Pisa sotto Muzio Tedaldi, doganiere della città, e a Firenze, prima col padre, poi con un maestro di dialettica e infine nella scuola del convento di Santa Maria di Vallombrosa, dove vestì l'abito di novizio fino all'età di quattordici anni. Il padre il 5 settembre 1581, iscrisse Galileo all'Università di Pisa con l'intenzione di fargli studiare medicina, l'attenzione di Galileo fu presto attratta dalla matematica, che cominciò a studiare dall'estate del 1583. L'ambiente a Pisa era peripatetico per eccellenza, ma ciò non distolse Galileo dal procedere allo studio per proprio conto fondando il suo studio su Archimede. Nel 1587 fu a Roma dove entrò in relazione con il padre Cristoforo Klau, maestro di matematiche al Colleggio Romano con il quale fu poi sempre in ottimi rapporti. Nel 1588 tentò invano di essere assunto all'insegnamento delle matematiche dello studio di Bologna e nel luglio del 1589 ebbe invece la cattedra in quello di Pisa; e non avendo avuto in questo la riconferma, passò a quello di Padova, concessagli con decreto dal Senato di Venezia il 26 Settembre 1592. Questi anni di Padova furono particolarmente fruttuosi, oltre a tenere le pubbliche lezioni, dava anche lezioni private e teneva convitto per gli studenti. Ebbe discepoli illustri fra i quali Gianfrancesco Sagredo, il monaco Benedetto Castelli, il canonico Paolo Aproino.

Allo scopo di rendere popolare la scienza, incominciò la sua carriera di pubblicista servendosi della lingua volgare. Di questo periodo un Trattato sulla sfera, un Trattato di fortificazione, alcuni manoscritti di carattere pratico Delle meccaniche, un opuscolo sul Compasso di proporzione che illustrava uno strumento da lui costruito per accelerare i calcoli. Nel 1597 egli è già convinto copernicano e sull'argomento stava in corrispondenza con Keplero.

Nel 1609 la generica notizia che un occhialaio nel Paesi Bassi aveva costruito uno strumento con cui si poteva vedere vicine le cose lontane indusse Galileo a costruirne uno nel suo laboratorio e lo fece subito vedere a Venezia: Nel 1610 puntandolo verso il cielo scoprì le macchie lunari, la moltitudine immensa delle stelle fisse particolarmente nella Via Lattea e la loro differenza dai pianeti e l'esistenza dei satelliti di Giove. Queste scoperte andavano a capovolgere alcune concezioni cosmologiche e quindi molti non vollero accettare queste scoperte di Galileo, alcuni non vollero proprio servirsi del cannocchiale. La notorietà di Galileo iniziava a farsi sentire, il granduca Cosimo II lo volle di nuovo in Toscana ed il 10 giugno 1610 lo nominò primo matematico dello Studio di Pisa e matematico filosofo granducale, senza alcun obbligo d'insegnamento, Galileo accettò e il 12 Settembre era a Firenze dove trasportò anche il suo laboratorio. Nel 1612 pubblicò a Firenze, le sue conclusioni sui corpi galleggianti, seguendo le dottrine di Archimede e suscitando una vivace polemica dei peripatetici.

Negli anni seguenti si accese la polemica a proposito dell'accettabilità della dottrina eliocentrica nei riguardi della Fede. Il problema nasce dall'interpretazione letterale di Giosuè 10,12-13 "Allora, quando il Signore mise gli Amorrei nelle mani degli Israeliti, Giosuè disse al Signore sotto gli occhi di Israele: «Sole, fèrmati in Gàbaon e tu, luna, sulla valle di Aialon». Si fermò il sole e la luna rimase immobile finché il popolo non si vendicò dei nemici. Non è forse scritto nel libro del Giusto: «Stette fermo il sole in mezzo al cielo e non si affrettò a calare quasi un giorno intero". Nel 1613 Galileo Galilei in una Lettera a Don Benedetto Castelli evidenzia come in realtà l'interpretazione letterale di questo passo è sbagliata, e critica il cominciare in trattazioni scientifiche dalla Sacra Scrittura che non si occupa di queste cose. In pratica Galileo riconosceva che la Scrittura non può mai mentire nè ingannare, affermava però che i suoi interpreti possono errare in più modi, il più grave di questi modi è quello di fermarsi al puro significato letterale delle parole bibliche, in questo modo si finirebbe con l'attribuire a Dio passioni umane, come l'ira, il pentimento e l'odio (queste parole di Galileo furono spesso fraintese come vedremo). Galileo quindi faceva notare come spesso fosse necessaria un'interpretazione del testo biblico che non fosse completamente letterale. Nelle dispute naturali non si poteva quindi partire dall Scrittura, infatti sia la Scrittura, in quanto dettata dallo Spirito, sia la natura, come fedele esecutrice degli ordini divini, procedono dal Verbo divino. Ma la Scrittura deve adattarsi alle comuni capacità d'intendimento e quindi magari usare anche espressioni, che prese nel loro senso letterale sono lontane dalla verità. Invece la natura inesorabile e immutabile com'è non si preoccupa affatto che le sue recondite ragioni siano all'uomo comprensibili. Per questo motivo quanto la sensata esperienza ci pone dinanzi agli occhi o le necessarie dimostrazioni ci permettono di concludere non deve essere revocato in dubbio in base a luoghi scritturistici che, interpretati alla lettera, sembrano dire qualcosa di diverso. E ancora aggiunge Galileo che due verità non possono mai contraddirsi quindi non ci devono essere paure nella nostra ricerca della verità. Ricevuto questa lettera Castelli ne fece fare copie che cominciarono a circolare.

Questa Lettera circolò e molto al punto che il domenicano Tommaso Caccini, il 21 dicembre 1614 nella Chiesa di Santa Maria Novella a Firenze sfornò una predica tutta diretta contro Copernico e Galileo. Il tema della predica era il solito passo del libro di Giosuè. Alcuni discepoli di Galileo, come dirà anche lo stesso Caccini, se ne risentirono, tra questi Luigi Maraffi, grande amico di Galileo. Galilei evitò di cercare Caccini, Cesi glielo sconsigliò. Infatti si temeva quel che poi avenne, cioè che l'arroventarsi della polemica avrebbe fatto si che la vicenda finisse davanti al Sant'Uffizio, e Cesi avvertiva Galileo che la posizione del Cardinale Bellarmino era che fosse eretica la posizione eliocentrica e contraria alla Scrittura. Anche Niccolò Lorini, domenicano, venne in possesso della Lettera a Castelli e ne discusse con altri domenicani al convento di San Marco. La Lettera lo turbò molto, in quanto Galileo era entrato in questioni teologiche, pretendendo di dettare norme di interpretazione biblica nonostante fosse un laico. Questo sembrò grave a tutti i padri, questo era un esempio di quella interpretazione privata dalla Scrittura che era stata condannata dal Concilio di Trento, infatti il decreto 786 nella sessione IV (8 aprile 1546) aveva stabilito "Inoltre, per tenere a freno gli spiriti presuntuosi, [questo Concilio] decreta che nessuno, fondandosi sul proprio giudizio, in materia di fede e di costumi appartenente all'edificazione della dottrina cristiana, osi interpretare la Sacra Scrittura distorcendola secondo il proprio intendimento, contro quello che ha tenuto e tiene la santa madre Chiesa, a cui spetta giudicare del vero senso e dell'interpretazione delle Sacre Scritture, o anche contro l'unanime consenso dei Padri". Il punto era che mentre per Galileo il moto della Terra esulava dalle materie di fede, per i suoi oppositori era invece un problema teologico.3

Il 7 Febbraio 1615 il Padre Niccolò Lorini inviò da Firenze al Cardinale Paolo Sfondrati, prefetto della Congregazione dell'Indice, copia della lettera di Galileo a Padre Castelli come contenente molte proposizioni sospette e temerarie. Di per sè la Lettera a Castelli non era stampata e quindi non ricadeva nella sfera di competenza della Congregazione dell'Indice. Ma questa riguardava comunque questioni connesse con la fede cattolica e quindi il Cardinale Sfondrati la trasmise, insieme con la lettera di accusa di Lorini, al cardinale Millini, segretario del Sant'Uffizio.

Il 20 Marzo Padre Tommaso Caccini, presentò formale denuncia al Santo Uffizio contro Galilei, ed un accertamento giudiziario fu inviato a Firenze. La lettera a Don Benedetto Castelli fu proprio al centro della contestazione di Padre Tommaso Caccini, si legge infatti nella deposizione fatta il 20 Marzo 1615: "Dal Padre Maestro fra Nicolò Lorini mi fu mostrata copia di una lettera scritta dal predetto Sig. Galileo Galilei al P.D. Benedetto Castello, Monaco Benedettino et publico Mathematico di Pisa, nella quale mi è parso contenersi non buona dottrina in materia di Theologia", questa lettera non solo esponeva infatti le idee copernicane, ma dava anche il canone ermeneutico per l'interpretazione della Bibbia nelle dispute naturali, Tommaso Caccini ci tiene a precisare che non conosce Galileo ma che è solamente particolarmente preoccupato per le sue dottrine "Io non solo non ho inimicitia col detto Galileo, ma ne anco lo conosco; et così con l'Attavante non vi ho inimicitia nè odio alcuno, nè con altri discepoli di Galilei, anzi prego Dio per loro"4. A queste accuse sono aggiunte quelle del 13 Novembre 1615 di Fra Ferdinando Ximenes dell'Ordine dei mendicanti: "Ho sentito alcuni suoi scolari, i quali hanno detto, che la terra si move et che il Cielo è immobile; hanno suggiunto che Iddio è accidente et che non datur substantia rerum nè quantità continua, ma che ogni cosa è quantità discreta composta di vacui, che Iddio è sensitivo dealiter, et che ride et piange etc. dealiter, ma non so però se loro parlino di loro opinione o per per opinione del lor maestro Galileo sopradetto", la dottrina di Galileo viene qui stravolta se si legge la lettera di Galileo a Benedetto Castelli si parla si di un Dio che ride e che piange ma dicendo appunto di come questo sia impossibile e di come questo significhi ancor di più che non sempre si può realizzare una lettura letterale della Sacra Scrittura. Ferdinando, anch'esso non conosce Galileo, ma ha udito e discusso di queste cose con Giannozzo Attavanti, che sarà sentito anche lui in vista del processo. Bella l'attenzione che riserva Ferdinando a proteggere il suo amico "Io non credo che il detto Piovano Ottavanti (sic) assertivamente dicesse, e credesse le sopradette cose, perchè mi pare che lui stesso dicesse che si rimetteva alla Chiesa et che il tutto dicesse disputationis gratia [...] Io so che lui non ha fundamenti nè di thelogia nè di filosofia, et credo che non sia dottore, ma io l'ho giudicato, come si dice, infarinato dell'uno et dell'altro, et credo che più tosto parlasse secondo l'opinione del Galileo che di propria opinione"5. Attaviani il 14 Novembre 1615 tende a precisare che non era stato suo discepolo "io non ho mai imparto sotto di lui come suo scolare; ho ben trattato seco di lettere, come ordinariamente fo con quelli che sono letterati, et in particolare ho trattato seco di cose filosofiche" e poi passa a difendere in qualche modo Galileo "Non ho mai sentito dire dal Sig.Galileo cose che repugnino alla scrittura sacra, nè alla S.ta fede nostra cattolica; ma intorno alle cose filosofiche e matematiche ho sentito il medesimo Sig. Galileo dire secondo la dottrina del Copenico, che la terra nel suo centro o nel suo globo si muove, et che il sole parimente si move dentro il suo centro, ma di fuori non habbia moto progressivo secondo alcune lettera da lui date in luce in Roma sotto titolo delle Macchie solari, alle quali mi rimetto in tutto", Attavanti sembra molto più dotto di quanto lo volesse presentare Fra Federico Ximenes. Attavanti continua trattando anche il tema che si ritrova nella Lettera di Galileo a Don Benedetto Castelli "Io gl'ho sentito raggionare intorno al testo di Giosuè che sol stetit contra Gabaon, ove confessa che miracolosamente il sole si fermò, ma che però fuori dal suo centro di moto progressivo non si move"6.

Galileo decise di recarsi lui stesso a Roma, dove giunge l'11 dicembre 1615. Dopo le dispute di Galileo con i personaggi più in vista la questione passò in esame al Sant'Uffizio, che il 24 febbraio 1616 rispondeva affermando che:

  1. "che il sole sia nel centro del mondo ed è immobile di moto locale: è proposizione assurda e falsa in filosofia e formalmente eretica, perchè è espressamente contraria alla Sacra Scrittura"
  2. "che la terra non sia centro del mondo nè immobile, ma secondo se stessa si muova anche il moto diurno: è pure proposizione assurda e falsa in filosofia e, considerata teologicamente, è per lo meno erronea nella fede"

L'incarico di ammonire Galileo fu affidato al cardinale Bellarmino, che il 26 Febbraio invitò Galileo a desistere dalle sue teorie altrimenti si sarebbe dovuti arrivare all'incarcerazione. Galilei promise di ubbidire, impegnandosi a non insegnare o difendere in alcun modo teorie eliocentriche. Nelle nuove stampe dell'opera di Copernico, inoltre, la Santa Congregazione dell'Indice corresse qualche frase in modo che apparisse ch'egli aveva proposto il sistema eliocentrico come semplice ipotesi astronomica.

Galilei allora prese una nuova via, una nuova prova delle teorie copernicane: quella del flusso e riflusso del mare. Egli non ne voleva sapere dell'influsso degli astri, pensava che nulla avesse a che vedere l'influsso del sole e della luna, secondo lui esse erano dovute alla rotazione della terra. Questo argomento lo espone in una trattazione dal titolo Dialogo sui massimi sistemi, in cui prende in esame i due massimi sistemi cosmologici: il tolemaico ed il copernicano. Quest'opera è concepita come un dialogo, diviso in quattro giornate con tre interlocutori:

  1. Filippo Salviati: che sostiene le parti copernicane, professando però ripetutamente di ragionare come ipotesi scientifica che la Fede non accetta;
  2. Gian Francesco Sagredo: che fa la parte dell'ascoltatore, colto ma profano, che ripete gli argomenti chiarendoli
  3. Simplicio: che è invece il tradizionalista, non ignorante nè sciocco sempre attaccato ai dottori ed ai libri, senza contatto con la natura e con l'esperimento, non senza tratti caricaturali

L'opera si doveva stampare a Roma, nel maggio del 1630 venne a Roma e chiese licenza per la stampa a Niccolò Riccardi. La regola imposta era che fosse esposto il sistema eliocentrico come pura ipotesi matematica, e visto che nel testo non era così si dovette ridurre l'opera sotto aspetto ipotetico. Solo nel Febbraio del 1632 il libro ottenne l'imprimatur del viceregente di Roma, da questa data il libro fu largamente diffuso. Nel Luglio poi si tentò di bloccarne la diffusione, una commissione del Santo Uffizio fu incaricata dal Papa di esaminare la questione. La comune convinzione fu, che nonostante le apparenze, l'autore volesse difendere come vera la teoria copernicana. Il 23 settembre 1632 Urbano VIII fece comandare all'Inquisitore di Firenze che intimasse a Galileo di comparire entro ottobre, nel frattempo si volle il manoscritto originale e si fecero ritirare tutti i manoscritti stampati. Diversi furono i richiami a Galileo perché si presentasse a Roma, la scusa dei problemi di salute, da lui data, non era creduta dal Sant'Uffizio, ecco il testo della lettera del Cardinale Antonio Barberini del 1 Gennaio 1633 che invitava ancora una volta l'inquisitore di Firenze affinché sollecitasse Galileo a venire a Roma: "Da questa Congregazione del santo Offizio è stato molto male inteso che Galileo Galilei non habbi prontamente ubbidito al precetto fattogli di venire a Roma; et non deve egli scusar la sua disubbidienza con la stagione; perchè per clpa sua si è ridotto a questi tempi, et fa malissimo a cercar di paliarla con fingersi ammalato; poichè la Santita di N.S.re et questi Emin.mi miei SS.ri non vogliono in modo alcuno tolerare queste fintioni, nè dissmular la sua venuta qui, che però V.R. gli dica, che se non ubbidisce subito si manderà costì un Commissario con medici a pigliarlo, et condurlo alle carceri di questo supremo Tribunale legato anco con ferri, poichè sin qui si vede, che egli ha abusato la benignità di questa Congregazione; dalla quale sarà parimente condannato in tutte le spese, che per tale effetto si faranno"7

Galileo lasciò Firenze il 20 Gennaio 1633 e giunse a Roma il 12 Febbraio e si costituì dinnanzi al tribunale. Galileo ammise di essere autore del Dialogo aggiungendo di non aver difeso in questo libro la teoria copernicana. Al fine di piegare la resistenza di Galileo, il commissario del Sant'Uffizio, Maculano, si reca il 27 aprile nell'appartamento dell'accusato per un colloquio segreto, nel corso dell'interrogatorio, il 30 Aprile Galileo si dichiara colpevole: rileggendo il suo libro attentamente, ha capito che esso può indurre i lettori a preferire il sistema copernicano. Il 16 Giugno il Papa comunicò le sue decisioni: si doveva ormai interrogare Galileo su quello che realmente sentisse con la minaccia anche della tortura. L'interrogatorio si svolse il 21 Giugno del 1633 e Galilei sostenne di nuovo che prima del 1616 era stato indifferente fra i due grandi sistemi, ma che dopo non aveva più difeso il sistema copernicano. Fattagli la minaccia della tortura rispose che era lì per fare obbedienza. La minaccia era solo un elemento procedurale non sarebbe potuta essere fatta secondo le regole a lui vecchio e malato. Nel convento di Minerva, il 22 Giugno, davanti ai cardinali e ai prelati della Congregazione fu letta la sentenza che riteneva che Galileo non avesse detto pienamente la verità, ma che nonostante tutto aveva risposto cattolicamente, in ogni caso era "veementemente sospetto di eresia" e incorreva nelle censure e nelle pene del caso, da cui veniva assolto dopo l'abiura. Il Dialogo veniva proibito e l'autore condannato al carcere del Santo Uffizio ad arbitrio della Congregazione, con l'obbligo di recitare per tre anni una volta la settimana i sette salmi penitenziari: "Ti condanniamo al carcere formale in questo S.Officio per tempo ed arbitrio nostro. E per penitenze salutari t'imponiamo: Che per tre anni a venire dichi una volta la settimana li sette Sami penitenziali. Riservano a noi la facoltà di moderare, mutare, o levare in tutto o in parte le suddette pene, e penitenze"8. Galileo fece abiura secondo la formula prescritta acccettando gli obblighi impostigli "Giuro che ho sempre creduto, credo adesso e con l'aiuto di Dio crederò per l'avvenire tutto quello che tiene, predica et insegna la S.ta Catt.ca, et Apostolica Rom.a Chiesa" e ancora "con cuor sincero, e fede non finta abiuro, maledico, e detesto li suddetti errori, et heresie, e generalmente ogni et qualunque altro errore, heresia, e setta contraria alla suddetta S.ta Chiesa. E giuro che per l'avvenire non dirò mai più, nè asserirò in voce o in scritto cose tali per le quali si possi haver di me simil sospirione, ma se conoscerò alcun heretico, o che sia sospetto d'heresia lo denontiarò a questo S.Off.o, o vero all'Inquisitore, o Ordinario del luogo, dove mi trovarò. Giuro anco, e prometto di adempire et osservare intieramente tutte le penitenze che mi sono state, o mi saranno da questo S.Off.o imposte" 9. Ormai Galileo era un carcerato del Santo Uffizio, però come carcere gli fu assegnato il Palazzo dell'oratore sul Pincio, un delizioso palazzo. Vano fu ogni tentativo di ottenere la grazia completa, Urbano VIII non ne volle sapere e così Galileo morì come carcerato nella sua villa del Gioiello presso San Matteo d'Arcetri 10. Negli ultimi anni pur colto dalla cecità riuscì a lavorare alla sua grande opera di meccanica: I Discorsi. Morità a settantott'anni l'8 Gennaio 1642.

Restano molti punti oscuri nella storia del processo di Galileo. Il verbale non datato e non firmato, che ingiunse a Galileo il silenzio assoluto sulle opinioni di Copernico, è o non è un falso? Qual è stato il contenuto del colloquio segreto tra Maculano e Galileo? 11.

1) Wikipedia.org

2) M.Cioni, I documenti galileiani, Libreria editrice Fiorentina, Firenze: 1908, p. 11

3) Annibale Fantoli, Galileo e la Chiesa, Una controversia ancora aperta, Carocci editore, Roma: 2010, pp.82-85

4) M.Cioni, I documenti galileiani, Libreria editrice Fiorentina, Firenze: 1908, pp.5-11

5) M.Cioni, I documenti galileiani, Libreria editrice Fiorentina, Firenze: 1908, pp.13-16

6) M.Cioni, I documenti galileiani, Libreria editrice Fiorentina, Firenze: 1908, pp.16-19

7) M.Cioni, I documenti galileiani, Libreria editrice Fiorentina, Firenze: 1908, pp.28-29

8) M.Cioni, I documenti galileiani, Libreria editrice Fiorentina, Firenze: 1908, p.36

9) M.Cioni, I documenti galileiani, Libreria editrice Fiorentina, Firenze: 1908, p.37

10) Enciclopedia Cattolica, Citta del Vaticano: 1950, V volume, voce Galileo Galilei, pp. 1871-1880

11) Storia del Cristianesimo, Borla/Citta Nuova, Roma: 2001, p. 1041